Zaino in Spalla: a Petralia un incontro ricco di stimoli e prospettive
Si è tenuto ieri, presso la sala consiliare del Comune di Petralia Sattana, un importante e stimolante incontro per la presentazione del progetto Zaino in Spalla – un’iniziativa di Montagnaterapia realizzata in collaborazione con la Società Italiana Nazionale di Montagnaterapia.
L’incontro ha rappresentato non solo un momento di verifica, ma soprattutto un’occasione di confronto costruttivo con le istituzioni locali, con l’obiettivo comune di avviare percorsi sempre più inclusivi rivolti ai ragazzi.
Attraverso l’esperienza in montagna, il progetto mira a sviluppare autonomie, potenziare abilità e favorire reali opportunità di inclusione. L’ambiente naturale si trasforma così in uno spazio educativo privilegiato: un luogo dove crescere, fare esperienza e costruire possibilità.
Durante l’evento è stato inoltre presentato il prossimo appuntamento formativo previsto per giugno presso la Tenuta Sant’Angela Merici, che vedrà la partecipazione dei referenti della SIMONT (Società Italiana Montagnaterapia). Un momento prezioso di approfondimento e crescita per tutti gli operatori coinvolti, che consentirà di strutturare nuovi percorsi educativi e terapeutici all’interno del contesto montano.
Si è tenuto ieri, presso la sala consiliare del Comune di Petralia Sattana, un importante e stimolante incontro per la presentazione del progetto Zaino in Spalla – un’iniziativa di Montagnaterapia realizzata in collaborazione con la Società Italiana Nazionale di Montagnaterapia.
L’incontro ha rappresentato non solo un momento di verifica, ma soprattutto un’occasione di confronto costruttivo con le istituzioni locali, con l’obiettivo comune di avviare percorsi sempre più inclusivi rivolti ai ragazzi.
Attraverso l’esperienza in montagna, il progetto mira a sviluppare autonomie, potenziare abilità e favorire reali opportunità di inclusione. L’ambiente naturale si trasforma così in uno spazio educativo privilegiato: un luogo dove crescere, fare esperienza e costruire possibilità.
Durante l’evento è stato inoltre presentato il prossimo appuntamento formativo previsto per giugno presso la Tenuta Sant’Angela Merici, che vedrà la partecipazione dei referenti della SIMONT (Società Italiana Montagnaterapia). Un momento prezioso di approfondimento e crescita per tutti gli operatori coinvolti, che consentirà di strutturare nuovi percorsi educativi e terapeutici all’interno del contesto montano.