GIARDINO BOTANICO MONTANO
Inaugurato, ieri mattina, il Giardino Botanico Montano all'interno della Pineta comunale di Petralia Sottana.
Ancora una collaborazione fra Enti preposti alla promozione e salvaguardia e alla riqualificazione di spazi pubblici che verranno messi a disposizione dei visitatori e soprattutto verranno utilizzati a scopi didattici.
Dice il vice sindaco del comune di Petralia Sottana Alessandro Cilibrasi: “ritengo un passaggio importante l'inaugurazione del Giardino Botanico Montano. Una dimostrazione di come la sinergia fra gli enti possa valorizzare il nostro patrimonio naturale. Ringrazio, a tal proposito, il prof. Schicchi per la qualificata collaborazione scientifica e il commissario Caltagirone per la generosa opera di promozione dell'iniziativa. Un traguardo che si inserisce nell'opera di valorizzazione della pineta comunale intrapresa dall'amministrazione comunale che, oltre alla riapertura del punto di ristoro e alla sostituzione della staccionata, vedrà a breve la sostituzione dell'illuminazione pubblica.”
L’area diverrà un itinerario naturalistico e didattico attraverso i pannelli dedicati a 43 piante significative della variegata flora presente nel polmone verde di Petralia Sottana.
“Ogni esemplare racconta una storia affascinante, fa comprendere la bellezza di una biodiversità ricchissima e ci avvicina ai segreti della vita.
I nostri alberi e le nostre piante ti aspettano... inizia l'avventura!” Ecco quanto viene riportato nel primo pannello posto all’ingresso del Giardino.
Dichiara il professore Rosario Schicchi: “L’Orto Botanico ha accolto con entusiasmo l’invito dell’Ente Parco e del Comune di Petralia Sottana, contribuendo a valorizzare una parte significativa della biodiversità vegetale presente nel territorio delle Madonie, rappresentata all’interno del Giardino Botanico Montano.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante nella promozione e conservazione della flora locale. Nei prossimi anni, si prevede un ulteriore arricchimento del patrimonio vegetale anche attraverso l’introduzione attenta e selezionata di nuove specie forestali, arboree e arbustive, con particolare attenzione a quelle endemiche e/o rare del comprensorio madonita.”
La convenzione è stata siglata dall’Ente Parco delle Madonie, dall’Università di Palermo-SIMUA e dal Comune di Petralia Sottana che in collaborazione con l’Orto Botanico di Palermo hanno realizzato l’itinerario naturalistico.
"Come Ente Parco -spiega il Commissario Caltagirone - abbiamo subito accolto l'idea dell'Amministrazione comunale di Petralia Sottana mettendo in campo le opportune sinergie che hanno portato alla realizzazione del Giardino Botanico Montano che rappresenterà una libreria a cielo aperto sulla natura delle Madonie, per grandi e piccoli, col duplice scopo ricreativo e soprattutto didattico. Avere coscienza del valore del proprio patrimonio, anche naturalistico, è infatti il primo passo per rafforzare il senso dell’Identità, dell’appartenenza e della consapevolezza sommati al senso della tutela della stessa biodiversità. Un’altro progetto virtuoso che contribuirà a potenziare il Madonie Unesco Gobal Geopark”
Inaugurato, ieri mattina, il Giardino Botanico Montano all'interno della Pineta comunale di Petralia Sottana.
Ancora una collaborazione fra Enti preposti alla promozione e salvaguardia e alla riqualificazione di spazi pubblici che verranno messi a disposizione dei visitatori e soprattutto verranno utilizzati a scopi didattici.
Dice il vice sindaco del comune di Petralia Sottana Alessandro Cilibrasi: “ritengo un passaggio importante l'inaugurazione del Giardino Botanico Montano. Una dimostrazione di come la sinergia fra gli enti possa valorizzare il nostro patrimonio naturale. Ringrazio, a tal proposito, il prof. Schicchi per la qualificata collaborazione scientifica e il commissario Caltagirone per la generosa opera di promozione dell'iniziativa. Un traguardo che si inserisce nell'opera di valorizzazione della pineta comunale intrapresa dall'amministrazione comunale che, oltre alla riapertura del punto di ristoro e alla sostituzione della staccionata, vedrà a breve la sostituzione dell'illuminazione pubblica.”
L’area diverrà un itinerario naturalistico e didattico attraverso i pannelli dedicati a 43 piante significative della variegata flora presente nel polmone verde di Petralia Sottana.
“Ogni esemplare racconta una storia affascinante, fa comprendere la bellezza di una biodiversità ricchissima e ci avvicina ai segreti della vita.
I nostri alberi e le nostre piante ti aspettano... inizia l'avventura!” Ecco quanto viene riportato nel primo pannello posto all’ingresso del Giardino.
Dichiara il professore Rosario Schicchi: “L’Orto Botanico ha accolto con entusiasmo l’invito dell’Ente Parco e del Comune di Petralia Sottana, contribuendo a valorizzare una parte significativa della biodiversità vegetale presente nel territorio delle Madonie, rappresentata all’interno del Giardino Botanico Montano.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante nella promozione e conservazione della flora locale. Nei prossimi anni, si prevede un ulteriore arricchimento del patrimonio vegetale anche attraverso l’introduzione attenta e selezionata di nuove specie forestali, arboree e arbustive, con particolare attenzione a quelle endemiche e/o rare del comprensorio madonita.”
La convenzione è stata siglata dall’Ente Parco delle Madonie, dall’Università di Palermo-SIMUA e dal Comune di Petralia Sottana che in collaborazione con l’Orto Botanico di Palermo hanno realizzato l’itinerario naturalistico.
"Come Ente Parco -spiega il Commissario Caltagirone - abbiamo subito accolto l'idea dell'Amministrazione comunale di Petralia Sottana mettendo in campo le opportune sinergie che hanno portato alla realizzazione del Giardino Botanico Montano che rappresenterà una libreria a cielo aperto sulla natura delle Madonie, per grandi e piccoli, col duplice scopo ricreativo e soprattutto didattico. Avere coscienza del valore del proprio patrimonio, anche naturalistico, è infatti il primo passo per rafforzare il senso dell’Identità, dell’appartenenza e della consapevolezza sommati al senso della tutela della stessa biodiversità. Un’altro progetto virtuoso che contribuirà a potenziare il Madonie Unesco Gobal Geopark”

