Ripostiamo da Raduno Mediterraneo Jazz Manouche
Quando la musica diventa un ponte tra le anime, un abbraccio che avvolge e riscalda il cuore. È questo che sento ogni volta che organizzo il Raduno Manouche, un evento che ormai da quattordici anni riunisce persone da tutta Italia e non solo, per celebrare la bellezza del jazz manouche.
In un mondo che sembra sempre più diviso e individualista, la musica può essere un potente strumento di unione e condivisione. Ecco perché credo che il Raduno Manouche sia importante: non è solo un festival di musica, ma un'occasione per incontrarsi, condividere e sentirsi parte di una comunità.
Quest'anno è stato particolarmente speciale, con artisti incredibili che hanno suonato con passione e dedizione. Ma non solo: il vero valore del Raduno Manouche sta nelle persone che lo rendono possibile, nel pubblico che partecipa con entusiasmo e nel team che lavora dietro le quinte per creare un'atmosfera magica.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, e a tutti coloro che lo hanno reso speciale con la loro presenza. Il Raduno Manouche è un'esperienza unica e indimenticabile, e sono felice di poterla condividere con voi.
I musicisti
Rares Morarescu Romain Constant @MarcoZammuto @Giuliano Gerardi @Duilio Virzi Alfredo Pumilia Alessandro Lo Chiano Rosario Tomarchio Dada Wolf Grace Previti @MarioSpalletta @Francescocuscuna, Kevin Marchì Francesco Mortellaro @Luigibiscaglia @alessandro silipigni Billy Pavia @martina silipigni Valerio Pavia Ignazio Cianciolo Alessio Costagliola Daniele Siclari i Pizio Masciari Giosue Masciari Angelo Merlino Carlo Brucato
I maestri della scuola Sicilyinswing :
Enzo Mercuri Antonella Russo
Fotografia e Comunicazione:
Manuel Cassetti
Service Audio/Luci:
Michele Territo
Logistica:
Francesco Ippolito
Comune di Petralia e il sindaco:
Comune di Petralia Sottana Pietro Edrisi Polito
#RadunoManouche #JazzManouche #Musica #Comunità #Condivisione #PetraliaSottana #Sicilia #Italia
Quando la musica diventa un ponte tra le anime, un abbraccio che avvolge e riscalda il cuore. È questo che sento ogni volta che organizzo il Raduno Manouche, un evento che ormai da quattordici anni riunisce persone da tutta Italia e non solo, per celebrare la bellezza del jazz manouche.
In un mondo che sembra sempre più diviso e individualista, la musica può essere un potente strumento di unione e condivisione. Ecco perché credo che il Raduno Manouche sia importante: non è solo un festival di musica, ma un'occasione per incontrarsi, condividere e sentirsi parte di una comunità.
Quest'anno è stato particolarmente speciale, con artisti incredibili che hanno suonato con passione e dedizione. Ma non solo: il vero valore del Raduno Manouche sta nelle persone che lo rendono possibile, nel pubblico che partecipa con entusiasmo e nel team che lavora dietro le quinte per creare un'atmosfera magica.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, e a tutti coloro che lo hanno reso speciale con la loro presenza. Il Raduno Manouche è un'esperienza unica e indimenticabile, e sono felice di poterla condividere con voi.
I musicisti
Rares Morarescu Romain Constant @MarcoZammuto @Giuliano Gerardi @Duilio Virzi Alfredo Pumilia Alessandro Lo Chiano Rosario Tomarchio Dada Wolf Grace Previti @MarioSpalletta @Francescocuscuna, Kevin Marchì Francesco Mortellaro @Luigibiscaglia @alessandro silipigni Billy Pavia @martina silipigni Valerio Pavia Ignazio Cianciolo Alessio Costagliola Daniele Siclari i Pizio Masciari Giosue Masciari Angelo Merlino Carlo Brucato
I maestri della scuola Sicilyinswing :
Enzo Mercuri Antonella Russo
Fotografia e Comunicazione:
Manuel Cassetti
Service Audio/Luci:
Michele Territo
Logistica:
Francesco Ippolito
Comune di Petralia e il sindaco:
Comune di Petralia Sottana Pietro Edrisi Polito
#RadunoManouche #JazzManouche #Musica #Comunità #Condivisione #PetraliaSottana #Sicilia #Italia