Un altro successo per la XVII edizione della Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia Sottana.
L’appuntamento, che ha richiamato migliaia di persone da tutta la Sicilia, ha confermato la sua forza attrattiva e il suo ruolo di volano per il territorio. Uno strumento che ha permesso di mettere in luce le eccellenze del territorio in un contesto di festa e allegria. Un risultato possibile solo con un lavoro di squadra che ha visto, oltre all’amministrazione comunale, lo sforzo del Centro Commerciale Naturale “Antonio Pepe”, organizzatore dell’evento, insieme a tante realtà commerciali e associative del nostro territorio.
Un evento cofinanziato dal Comune di Petralia Sottana, dalla Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, dalla BCC Madonie; ancora grazie ai tanti sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa. Un week end ricco di eventi quello appena trascorso, che ha visto attivi e partecipi anche gli studenti dell’I.I.S.”Pietro_Domina” della sez. IPSEOA di Castellana Sicula. In occasione del Convegno giuridico promosso dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese tenutosi presso il Cine_Teatro Grifeo, gli studenti hanno curato l’accoglienza degli ospiti, relatori e professionisti, per i quali è stato allestito anche un gradito buffet nella sala “Assunta Rinaldi”.
Grazie al Comune di Trinità (CN) che ha rinnovato il rapporto di gemellaggio offrendo una graditissima degustazione di prodotti tipici piemontesi all’insegna del gusto e dell’amicizia; agli uffici comunali, alla Polizia Municipale, al Comando dei Carabinieri di Petralia Sottana, agli operatori del 118, alle associazioni di protezione civile Paim, ANC e Croce Rossa che hanno garantito la sicurezza dei tanti visitatori; a tutti gli espositori Madoniti e non che ogni anno sono uno dei cuori pulsanti della festa.
Un grazie particolare va ai tanti artisti che hanno riempito di musica e gioia le nostre strade con un particolare ringraziamento al gruppo degli “Sguazzacannati”. Ai ragazzi, che hanno ripreso la tradizione della satira nel nostro paese, va tutto il riconoscimento per averci dimostrato che la comunità è viva; per averci dato l’opportunità, sfruttando lo strumento dell’ironia, a volte salace, di confrontarci, ridere di noi stessi e guardare al futuro con coraggio.
L’appuntamento, che ha richiamato migliaia di persone da tutta la Sicilia, ha confermato la sua forza attrattiva e il suo ruolo di volano per il territorio. Uno strumento che ha permesso di mettere in luce le eccellenze del territorio in un contesto di festa e allegria. Un risultato possibile solo con un lavoro di squadra che ha visto, oltre all’amministrazione comunale, lo sforzo del Centro Commerciale Naturale “Antonio Pepe”, organizzatore dell’evento, insieme a tante realtà commerciali e associative del nostro territorio.
Un evento cofinanziato dal Comune di Petralia Sottana, dalla Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, dalla BCC Madonie; ancora grazie ai tanti sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa. Un week end ricco di eventi quello appena trascorso, che ha visto attivi e partecipi anche gli studenti dell’I.I.S.”Pietro_Domina” della sez. IPSEOA di Castellana Sicula. In occasione del Convegno giuridico promosso dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese tenutosi presso il Cine_Teatro Grifeo, gli studenti hanno curato l’accoglienza degli ospiti, relatori e professionisti, per i quali è stato allestito anche un gradito buffet nella sala “Assunta Rinaldi”.
Grazie al Comune di Trinità (CN) che ha rinnovato il rapporto di gemellaggio offrendo una graditissima degustazione di prodotti tipici piemontesi all’insegna del gusto e dell’amicizia; agli uffici comunali, alla Polizia Municipale, al Comando dei Carabinieri di Petralia Sottana, agli operatori del 118, alle associazioni di protezione civile Paim, ANC e Croce Rossa che hanno garantito la sicurezza dei tanti visitatori; a tutti gli espositori Madoniti e non che ogni anno sono uno dei cuori pulsanti della festa.
Un grazie particolare va ai tanti artisti che hanno riempito di musica e gioia le nostre strade con un particolare ringraziamento al gruppo degli “Sguazzacannati”. Ai ragazzi, che hanno ripreso la tradizione della satira nel nostro paese, va tutto il riconoscimento per averci dimostrato che la comunità è viva; per averci dato l’opportunità, sfruttando lo strumento dell’ironia, a volte salace, di confrontarci, ridere di noi stessi e guardare al futuro con coraggio.

