🏫 Come l'araba fenice che risorge dalle proprie ceneri, anche il Pietro Domina si rinnova rafforzando il suo ruolo di punto di riferimento fondamentale per la comunità delle Alte Madonie.
Ieri 6 maggio al Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana un evento di grande rilevanza, che ha celebrato non solo la rinascita di una scuola con circa 150 anni di storia, ma anche il suo impegno continuo nel formare cittadine e cittadini consapevoli, professioniste/i preparate/i e promotori/trici d sviluppo locale.
Il Pietro Domina rappresenta molto più di un semplice istituto scolastico: è un vero e proprio cuore pulsante della comunità, È un centro di crescita culturale, sociale e professionale, capace di valorizzare le risorse del territorio e di promuovere inclusione e pari opportunità.
Come l'araba fenice che rinasce, questa istituzione si rinnova grazie alla collaborazione di tutta la comunità territoriale: enti locali, associazioni, il Parco delle Madonie, forze dell'ordine, comunità religiose, famiglie e cittadine/i.
L'evento di ieri è stato un tributo alla resilienza e alla capacità di rinnovamento della nostra comunità scolastica, simbolo di speranza e di un impegno condiviso per un futuro migliore. La rinascita del Pietro Domina rappresenta un esempio di come, grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni e realtà del territorio, si possa creare un sistema scolastico forte, coeso e capace di rispondere alle sfide del presente.
Una mattinata ricca di interventi, in apertura i saluti istituzionali, poi la visione del Trailer "Il paese delle maestre, a seguire alcune testimonianze ; Giuseppina Gianforte, maestra in quiescenza , Tiziana Dino, dirigente scolastica ICS "Margherita Hack" di Palermo Rita Baldi, dottoranda in Storia della Pedagogia Università di Palermo, Livia Romano, professore ordinario di Storia della Pedagogia Università di Palermo. Un bel momento dedicato alla consegna dei diplomi agli studenti meritevoli dell'a.s. 2023/2024, la chiusura dei lavori con Antonio Bellingreni, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale dell’Università di Palermo.
Dopo i lavori un bel momento conviviale che ha deliziato gli intervenuti grazie ai ragazzi e alle ragazze dell’alberghiero di Castellana Sicula che hanno preparato un rinfresco.
L’amministrazione Comunale rivolge un ringraziamento particolare al Dirigente scolastico Vito Pecoraro ideatore dell’evento, a tutti i suoi collaboratori, alla Vice Preside Giusi Provinzano, a tutto il personale docente, al personale Scolastico, agli uffici comunali, al grifeoeventi eventi, alla SOMS e a tutti i presenti.
unipa.it
Liceo delle Scienze umane "Pietro Domina" - Petralia Sottana
Ieri 6 maggio al Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana un evento di grande rilevanza, che ha celebrato non solo la rinascita di una scuola con circa 150 anni di storia, ma anche il suo impegno continuo nel formare cittadine e cittadini consapevoli, professioniste/i preparate/i e promotori/trici d sviluppo locale.
Il Pietro Domina rappresenta molto più di un semplice istituto scolastico: è un vero e proprio cuore pulsante della comunità, È un centro di crescita culturale, sociale e professionale, capace di valorizzare le risorse del territorio e di promuovere inclusione e pari opportunità.
Come l'araba fenice che rinasce, questa istituzione si rinnova grazie alla collaborazione di tutta la comunità territoriale: enti locali, associazioni, il Parco delle Madonie, forze dell'ordine, comunità religiose, famiglie e cittadine/i.
L'evento di ieri è stato un tributo alla resilienza e alla capacità di rinnovamento della nostra comunità scolastica, simbolo di speranza e di un impegno condiviso per un futuro migliore. La rinascita del Pietro Domina rappresenta un esempio di come, grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni e realtà del territorio, si possa creare un sistema scolastico forte, coeso e capace di rispondere alle sfide del presente.
Una mattinata ricca di interventi, in apertura i saluti istituzionali, poi la visione del Trailer "Il paese delle maestre, a seguire alcune testimonianze ; Giuseppina Gianforte, maestra in quiescenza , Tiziana Dino, dirigente scolastica ICS "Margherita Hack" di Palermo Rita Baldi, dottoranda in Storia della Pedagogia Università di Palermo, Livia Romano, professore ordinario di Storia della Pedagogia Università di Palermo. Un bel momento dedicato alla consegna dei diplomi agli studenti meritevoli dell'a.s. 2023/2024, la chiusura dei lavori con Antonio Bellingreni, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale dell’Università di Palermo.
Dopo i lavori un bel momento conviviale che ha deliziato gli intervenuti grazie ai ragazzi e alle ragazze dell’alberghiero di Castellana Sicula che hanno preparato un rinfresco.
L’amministrazione Comunale rivolge un ringraziamento particolare al Dirigente scolastico Vito Pecoraro ideatore dell’evento, a tutti i suoi collaboratori, alla Vice Preside Giusi Provinzano, a tutto il personale docente, al personale Scolastico, agli uffici comunali, al grifeoeventi eventi, alla SOMS e a tutti i presenti.
unipa.it
Liceo delle Scienze umane "Pietro Domina" - Petralia Sottana